Undici nuovi fischietti di Marca
Autore: Lorenzo Lucenti
Qualche settimana fa è giunto al termine il primo Corso Arbitri della Stagione Sportiva 2024/205: un percorso durato esattamente due mesi, in cui i neo-arbitri, per lo più giovanissimi, hanno affrontato con impegno e costanza le lezioni serali, sino all’esame finale.
Durante il corso, non solo è stato trattato il regolamento per intero, ma l’attività didattica degli aspiranti fischietti è statasupportata dall’analisi di episodi a video per meglio comprendere alcune tematiche, dall’approfondimento dimoltissimi aspetti dell’ “essere arbitri” e da una serie di simulazioni quiz in vista del tanto atteso esame finale.
Dopo i testi atletici, il 14 dicembre 2024 gli undici iscritti al Corso Arbitri hanno sostenuto l’esame finale, sotto la direzione del Vice Presidente del Comitato Regionale Arbitri Andrea Marangon (Sezione di San Donà di Piave), delPresidente Calogero Castellino e del Vice Presidente Michele Collavo, dell’Organo Tecnico Sezionale Germano Raccagna edel Responsabile del Corso Arbitri Emanuele Bortoletto(quest’ultimo arbitro in forza alla CAN D). Come di consueto, i ragazzi hanno dapprima sostenuto i quiz regolamentari e, a seguire, il colloquio orale, superando tutti brillantemente entrambe le prove ed entrando così ufficialmente nell’organico sezionale trevigiano.
Gli undici nuovi arbitri entrati a far parte della famiglia AIA Treviso sono: Mazzon Vladimir (20 anni); Olivieri Alfredo (39 anni); Nanna Giuseppe (16 anni); Radoui Hossam, Sartori Leonardo, Da Re Nicolò, Palumbo Giulia, Carretta Davide, Renzato Edoardo (tutti di 15 anni); Antonino Christian (18 anni) e, il più giovane di tutti, Cortese Mauro di soli 14 anni. Estremamente soddisfatto il Responsabile del Corso Emanuele Bortoletto, che ha così commentato l’esito: “Tutti quanti i corsisti hanno egregiamente superato l’esame: siamo molto contenti per l’ottimo risultato e per l’impegno e la serietà che questi ragazzi hanno dimostrato”. Anche il Presidente Castellino ha voluto esprimere la gioia di dare il benvenuto in famiglia ai nuovi fischietti: “Dagli occhi di questi ragazzi si percepisce chiaramente la curiosità nell’ intraprende questa nuova avventura che, comunque andrà,sarà un successo di vita, perché unica è la formazione caratteriale e sociale che danno la nostra Associazione e l’attività arbitrale”.
I nuovi arbitri hanno già debuttato in campo nel mese di gennaio, con la possibilità di provare per la prima volta il terreno di gioco in veste di direttori di gara.
La Sezione trevigiana però non si ferma, avendo già dato inizio, lo scorso 21 gennaio, ad un nuovo corso arbitri, con l’auspicio di poter aprire le porte della grande famiglia arbitrale a tanti altri nuovi colleghi.