L’importanza della preparazione atletica per gli arbitri trevigiani

Autore: Angelo Tasca

La preparazione atletica è un aspetto fondamentale per ogni arbitro: per questa ragione la conduzione della seconda Riunione Tecnica Obbligatoria è stata affidata al preparatore atletico della sezione AIA di Treviso, Stefano Trevisan.

Attraverso l’analisi di alcuni grafici, Trevisan ha illustrato l’andamento delle sedute di allenamento degli arbitri trevigiani, sottolineando quanto sia essenziale “mantenere costanza e impegno per garantire performance sempre più elevate”.

Un aspetto cruciale evidenziato da Trevisan è l’importanza di allenarsi in gruppo presso il polo di Via delle Medaglie d’Oro.

Oltre a migliorare la condizione fisica, queste sedute rappresentano infatti “un’opportunità di confronto e crescita, grazie alla presenza di colleghi sezionali, regionali e nazionali”. Trevisan ha ricordato a tutti i presenti che “condividere esperienze, analizzare episodi di gara e ricevere consigli da chi ha maggiore esperienza permette a ogni arbitro di affinare la propria preparazione e affrontare con maggiore sicurezza le partite del fine settimana”.

Durante l’incontro, il preparatore atletico ha anche illustrato la suddivisione delle sedute di allenamento, spiegando la logica che ne sta alla base. “Ogni sessione è studiata per rispondere alle esigenze specifiche dell’arbitraggio, combinando resistenza, velocità e reattività, elementi indispensabili per affrontare le sfide che il campo da gioco presenta”.

Le sedute di allenamento ufficiali si svolgono il martedì e il giovedì dalle 18:30 alle 20:00. Tuttavia, nonostante siano due, l’ideale per affrontare al meglio le gare sarebbe prevedere un terzo allenamento settimanale. Questa terza seduta è lasciata alla scelta dei direttori di gara, che possono optare per un’attività alternativa consigliata dal preparatore atletico, come una sessione in palestra, una pedalata in bicicletta o una nuotata. Questa varietà di allenamento consente di diversificare lo sforzo fisico, migliorando la resistenza e riducendo il rischio di infortuni.

Per chi, per vari motivi, non riesce a partecipare agli allenamenti in presenza, la Sezione offre un’ulteriore importante opportunità: sul portale www.aiatreviso.it è infatti possibile scaricare una scheda aggiornata settimanalmente con gli esercizi da svolgere individualmente, così da non interrompere la preparazione e mantenere un adeguato livello atletico.

L’auspicio finale di Trevisan è quello di “vedere sempre più arbitri frequentare il polo di allenamento, consapevoli che una buona preparazione fisica è il primo passo per affrontare al meglio ogni partita”.

Il lavoro sul campo, l’impegno costante e la condivisione di esperienze restano le chiavi per garantire performance sempre più elevate e mantenere alto il livello arbitrale della Sezione di Treviso.